
SCUOLA “PACE DEL CUORE”
Conoscenza, consapevolezza e relazioni del mondo interiore

LA PROPOSTA FORMATIVA.
La vita è una interpretazione.
Scuola "Pace del cuore" nasce ufficialmente il 24febbraio 2022 ed è gestita da Lucio Francesco Saggioro, un monaco eremita. Una visione integrale, armonica ed equilibrata della vita nasce ed é alimentata da una continua cura del proprio mondo interiore.
Scuola “Pace del Cuore” è una scuola di vita. L'argomento principale di studio è la VITA. La vita è un macro mondo composto da tanti micro mondi. Ogni esperienza di vita è un aspetto della Vita. In questa scuola ci facciamo domande, ci facciamo stimolare dai dubbi, ci arricchiamo dalle esperienze di vita già vissute. Siamo consapevoli della complessità della esperienza Vita, della sua ricchezza, della sua bellezza, dei suoi contrasti. Quando il cuore trova la pace è nella condizione di vedere in profondità il senso del suo essere e del suo esistere. Un cuore in pace è come un mare limpido e calmo che permette di vedere la immensa bellezza del suo fondale.
PERCORSI FORMATIVI
La Scuola libera di vita “Pace del Cuore” nella sua proposta formativa utilizza un metodo pedagogico ben chiaro. Il metodo della formazione per condivisione. Tutti gli "attori" della scuola "Pace del Cuore" crescono attraverso la condivisione della propria esperienza di vita relazionata al tema trattato. Nella scuola "Pace del Cuore" tutti sono insegnanti e allievi, in quanto ognuno é "esperto" della propria esperienza di vita e aperto alla conoscenza di altre esperienze di vita. In questo rispettoso scambio reciproco di esperienze c'è un continuo processo di crescita di VITA. Nel corso degli anni, abbiamo condiviso la nostra esperienza formativa con persone di tutte le età. Manteniamo viva la nostra sensibilità alla continua auto-formazione accademica per continuare ad approfondire quanto condividiamo. Crediamo in una formazione integrale della persona; conoscere il nostro mondo interiore è quanto ci permette una crescita equilibrata di tutto il nostro essere ed esistere.
PERCORSO FORMATIVO BASICO MPAC
Il percorso MPAC (Metodo Per Aumentare la Consapevolezza) è una proposta formativa rivolta a tutte le persone che vogliono crescere nel "rendersi conto" nel momento presente di ciò che si sta vivendo. Crescere nella consapevolezza di noi stessi e della vita ci permette di essere ciò che siamo veramente. Percorso di due moduli di 4 sessioni ciascuno, sessioni con scadenza settimanale di circa 45 minuti a sessione. Sessioni svolte con il metodo pedagogico teorico-pratico della Scuola libera di vita "Pace del Cuore".


PERCORSO FORMATIVO BASICO “LA PACE DEL CUORE”
Un percorso per conoscere e coltivare la "dimensione esistenziale" della pace dentro di noi. L'essere in pace è la condizione necessaria per un sviluppo armonico del nostro essere ed esistere.
Percorso di due moduli di 4 sessioni ciascuno (totale 8 sessioni), sessioni con scadenza settimanale di circa 45 minuti a sessione. Sessioni svolte con il metodo pedagogico teorico-pratico della Scuola libera di vita "Pace del Cuore".
CORSO BASICO "VIVERE CON CAPACITÀ CONTEMPLATIVA"
La capacità contemplativa é un attitudine che ognuno di noi possiede, che possiamo coltivare e che ci permette di vivere la vita "dal di dentro". Abitare le esperienze e lasciarci illuminare dalle stesse.
Percorso di due moduli di 4 sessioni ciascuno (totale 8 sessioni), sessioni con scadenza settimanale di circa 45 minuti a sessione. Sessioni svolte con il metodo pedagogico teorico-pratico della Scuola libera di vita "Pace del Cuore".

La scuola "Pace del Cuore" offre inoltre altri percorsi formativi su temi specifici come: il perdono, la gratitudine, l'accettazione, il silenzio, la speranza, la Gestione delle situazioni "Difficili", capire la sofferenza.
Offre percorsi personalizzati di accompagnamento di conoscenza del mondo interiore.
Per iscriversi ai corsi e per avere descrizioni più approfondite, non esitare a chiedere.
"Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date" (Mt 10,8).Tutti i corsi sono gratuiti, la scuola si sostiene con il contributo volontario, spontaneo e libero dei partecipanti. "La tua formazione aiuta la formazione".